L’incidente sulle piste da sci è uno dei sinistri più frequenti nel periodo invernale. Lo sci alpino è infatti uno degli sport preferiti dagli italiani, tanto che l’Italia è tra i primi paesi in Europa per comprensori sciistici. Nel Bel Paese se ne annoverano circa 300 nei quali operano più di 2000 impianti di risalita per un totale di quasi 4000 piste da sci.
Negli ultimi anni le piste da sci sono diventate sempre più affollate di sciatori più o meno esperti. Il sovraffollamento delle piste da sci e la differenza di esperienza nella pratica sciistica causano problematiche sia nell’attribuzione della responsabilità che nella gestione del sinistro.
Nel caso di scontro tra sciatori la legge fa riferimento al già presente art. 2054 c.c. sulla circolazione dei veicoli. Questo articolo disciplina i sinistri stradali stabilendo che la responsabilità sia da attribuirsi al 50% per ognuna delle parti coinvolte, salvo prova contraria.
Va da sé che se una parte vuole prevalere sull’altra, essa dovrà ricorrere alle dichiarazioni testimoniali in quanto non sono presenti elementi di prova certi né ci si può aiutare con la segnaletica orizzontale o verticale come accade per gli incidenti stradali.
Un’altra problematica era rappresentata dal fatto che fino al 31/12/2021 non vi era l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per accedere alle piste da sci. La richiesta danni in caso di incidente andava quindi presentata direttamente alla controparte con cui poi bisognava necessariamente gestire le fasi successive del sinistro.
Incidente sulle piste da sci e polizza assicurativa
Il legislatore ha deciso quindi di intervenire obbligando ogni sciatore ad assicurarsi per i danni verso terzi, come accade nel caso dell’RC Auto. La legge pone in capo al gestore degli impianti di risalita l’obbligo di proporre all’acquisto dello skipass la stipula di una polizza assicurativa.
Nulla vieta comunque di utilizzare la propria Assicurazione RC Capofamiglia anche in questa fattispecie in cui sono assicurati tutti i membri del nucleo familiare. In caso di incidente sulle piste da sci, quindi, si potrà aprire il sinistro direttamente con l’Assicurazione rendendo più agevole la gestione del danno.
Infine, per quanto riguarda la responsabilità del gestore della pista da sci questa verte sostanzialmente in un obbligo per quest’ultimo di predisporre tutte le misure atte a rendere la pista da sci sicura. In particolar modo dovrà rimuovere ovvero segnalare adeguatamente ogni tipo di ostacolo, come i pali della funivia e della luce e i cannoni sparaneve. Dovrà altresì segnalare in modo ben visibile la difficoltà della pista da sci o di alcuni tratti di essa. Inoltre, dovrà chiudere quest’ultima qualora non sussistano le condizioni per sciare in sicurezza e per impedire il possibile accesso di veicoli non autorizzati.