pedoni auto e strisce pedonali regole e risarcimento danni

Pedoni, auto e strisce pedonali: regole e risarcimento danni

condividi questo articolo su:

Quando si parla di pedoni, auto e strisce pedonali c’è sempre un po’ di confusione. Questo perché il Codice della Strada prevede una serie di regole che non tutti conoscono o ricordano. Osservare queste regole è importantissimo per evitare pericolosi e spesso letali incidenti stradali dove il pedone investito è la vittima. Negli ultimi decenni la progettazione urbanistica ha progressivamente rivolto l’attenzione ai pedoni e alle aree a loro riservate. Questo al fine di creare spazi sicuri e accessibili. Tuttavia si riscontrano ancora numerosissimi incidenti stradali nei quali vengono coinvolte le persone che si spostano a piedi.

Molto spesso gli automobilisti sono i principali responsabili degli incidenti che si verificano a danno dei pedoni. A volte la causa è un momento di distrazione in auto, altre volte si tratta di una condotta di guida pericolosa. In certi casi, però, sono proprio i pedoni stessi che, noncuranti delle regole del Codice della Strada, pongono in essere comportamenti a rischio.

Ma il pedone che viene investito ha sempre ragione? Oppure ci sono casi in cui il pedone è responsabile del sinistro per aver violato alcune regole? Vediamo insieme i più importanti obblighi dei pedoni e dei conducenti dei veicoli a motore:

Regole del Codice della Strada per i pedoni

Di seguito le regole che il pedone deve rispettare quando cammina per la strada:

  • utilizzare sempre le strisce pedonali nei centri abitati, o in alternativa i sottopassaggi e sovrapassaggi pedonali, se presenti e adeguatamente segnalate entro 100 metri di distanza;
  • attraversare la carreggiata perpendicolarmente rispetto al margine della carreggiata e non in diagonale;
  • circolare sempre su marciapiedi, banchine o altri spazi riservati ai pedoni;
  • in condizioni di assenza di spazi riservati ai pedoni o per l’impossibilità di utilizzarli, è obbligatorio camminare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli. In caso di sensi unici, va invece sempre tenuto il margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli;
  • sulle strade extraurbane, percorrere la via sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli per avere sempre di fronte a se i veicoli a motore e non farsi trovare impreparati avendoli alle spalle;
  • porre sempre la massima attenzione per evitare qualsiasi situazione di pericolo per se e per gli altri;
  • in caso di attraversamento fuori dalle strisce pedonali, dare sempre e comunque la precedenza ai veicoli che sopraggiungono.

Regole del Codice della Strada per i conducenti di veicoli a motore

Di seguito le regole che chiunque sia alla guida di un veicolo a motore deve rispettare quando cammina per la strada:

  • rallentare e fermarsi per dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare sulle strisce pedonali;
  • rallentare e fermarsi per dare la precedenza ai pedoni che abbiano già iniziato ad attraversare una strada sprovvista di strisce pedonali;
  • ispezionare continuamente la carreggiata, mantenendo un costante rapporto tra il controllo e la velocità del veicolo in relazione alle effettive condizioni della carreggiata stessa, del tempo e del traffico;
  • essere sempre in grado di prevedere tutte le situazioni che la comune esperienza insegna, in modo da non costituire mai un pericolo per gli altri utenti della strada.

Cosa succede in caso di incidente stradale con pedone sulle strisce pedonali?

È capitato a tutti di attraversare le strisce pedonali e chiedersi: “Cosa succede se mi investono sulle strisce?”. È importante sapere che il pedone investito mentre attraversa le strisce pedonali ha sempre ragione. Il conducente del veicolo investitore non potrà in nessun modo, quindi, eccepire il fatto che il pedone abbia attraversato la strada improvvisamente. Il pedone, pertanto, dovrà essere risarcito del danno subito integralmente.

Molte volte, però, capita di attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali, magari perché non presenti o troppo distanti. In questo caso è normale chiedersi: “Cosa succede se non attraverso sulle strisce?”. Fermo restando che bisogna sempre attraversare sulle strisce pedonali se presenti entro 100 metri, è bene ricordare che il fatto di attraversare fuori dalle strisce non può escludere al 100% la responsabilità dell’automobilista. Come già osservato, chi guida e vede un pedone in procinto di attraversare la strada deve sempre rallentare ed eventualmente fermarsi per favorirne l’attraversamento. Tuttavia, è probabile che nel caso del pedone che attraversa fuori dalle strisce vi sia un concorso di colpa in misura variabile a seconda del caso.

In oltre 45 anni di attività lo Studio Baraldi Risarcimento Danni ha gestito con successo numerosi casi di pedoni investiti sia su strisce pedonali che al di fuori di esse. Il forte know-how acquisito ci permette di risolvere anche i casi più complessi. Inoltre, abbiamo ottenuto il risarcimento anche nei casi di investimento di pedone da auto pirata, ricorrendo al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Se sei stato investito per strada e sei alla ricerca di assistenza medico-legale non esitare a contattare lo Studio Baraldi Risarcimento Danni allo 041.997238. Il nostro team ti aspetta nella sede di Spinea (Venezia Mestre) o nella sede di Montebelluna (Treviso) per una consultazione gratuita. Al tuo fianco per ottenere il massimo risarcimento del danno!

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
Ricorso multa stradale: Prefetto o Giudice di Pace?
Articolo successivo
Bici sulle strisce: cosa succede in caso di incidente stradale?
TAG :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Richiedi una Consulenza

altri articoli…

Menu