Assistenza Incidente Stradale

Categoria : Servizi

condividi questa pagina su:

Cosa fare in caso di Incidente Stradale?

Quando si è vittima di un incidente stradale, che sia un sinistro di lieve entità o un grave incidente, la prima reazione è lo shock e l’agitazione per l’evento traumatico accaduto. L’importante, tuttavia, è cercare di rimanere calmi e lucidi così da applicare questi importanti accorgimenti:

  1. Innanzitutto verifica se, oltre ai veicoli, sono stati recati danni fisici a chi è stato coinvolto nel sinistro.
  2. Indossa il giubbotto catarifrangente e mettiti in sicurezza attuando tutte le misure previste dal codice della strada.
  3. Cerca di capire le ragioni della controparte e qualora quest’ultima sia d’accordo con te, compila il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente (modulo CAI) in doppia firma.
  4. Qualora la controparte abbia una versione difforme rispetto alla tua di quanto accaduto (e comunque in caso di feriti) è meglio contattare le autorità, diversamente basta solo prendere i dati di tutte le persone coinvolte (proprietario del mezzo, conducente, trasportati, targa e tipo dei mezzi coinvolti).
  5. Se sei stato ferito recati entro 24 ore al Pronto Soccorso!

Il nostro Studio poi ti aiuterà in tutte le fasi successive:

  1. Faremo la denuncia di sinistro e la richiesta danni.
  2. Ti consiglieremo una delle nostre carrozzerie convenzionate per riparare al meglio il tuo veicolo.
  3. Ti seguiremo nel percorso medico affiancandoti il medico specialista adeguato per il tuo danno fisico.

Gestiremo tutta la tua pratica senza costi e il nostro onorario sarà solo una percentuale di quello che sarà il tuo risarcimento!

Che cos’è il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente Stradale?

Il modulo CAI, anche conosciuto anche come modulo blu o modulo CID, è lo strumento che devono utilizzare gli automobilisti per denunciare un incidente stradale alla propria Compagnia Assicurativa.
Il modulo CAI è identico in tutti i paesi europei e in Italia è stato recepito da un Regolamento dell’IVASS
(Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Il conducente o il proprietario del veicolo sono pertanto
tenuti a denunciare il sinistro alla propria Compagnia di Assicurazione entro 3 giorni, avvalendosi di tale modulo.

Quando il modulo sia firmato congiuntamente da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro si presume,
salvo prova contraria da parte della Compagnia Assicurativa, che il sinistro si sia verificato nelle circostanze, con le modalità e con le conseguenze risultanti dal modulo stesso. Pertanto è fondamentale che la dinamica del sinistro riportata sul modulo venga sottoscritta anche dall’altro conducente coinvolto nell’incidente. In questo caso i tempi per il risarcimento dei danni al veicolo saranno dimezzati (da 60 a 30 giorni) e non ci sarà il rischio di discussioni sull’attribuzione delle responsabilità che sono spesso all’origine di ritardi e contenziosi giudiziari.

Come si compila il modulo di Constatazione Amichevole d’Incidente Stradale?

Il modulo si compone di quattro copie: due sono destinate alle Compagnie di Assicurazione mentre le altre due rimangono agli assicurati. Qualora l’altro conducente coinvolto nel sinistro si rifiuti di sottoscrivere il modulo CAI, lo stesso può comunque essere utilizzato da chi lo ha compilato per denunciare il sinistro alla propria Compagnia Assicurativa.

Sebbene sia opportuno che il modulo venga compilato integralmente, agli effetti di una corretta denuncia di sinistro sono sufficienti le seguenti informazioni:

  1. la data del sinistro e il luogo del sinistro
  2. le generalità delle parti
  3. le targhe dei due veicoli coinvolti
  4. la denominazione della Compagnia Assicurativa di entrambi gli assicurati
  5. la descrizione, anche solo grafica, delle circostanze e modalità del sinistro
  6. il punto d’urto iniziale e l’ubicazione dei danni
  7. la firma dei due conducenti coinvolti nel sinistro

La responsabilità del sinistro viene determinata dall’incrocio delle 17 circostanze dell’incidente riportate nel riquadro n. 12. Di norma il disegno dell’incidente (riquadro n. 13) e le osservazioni delle parti coinvolte (riquadro n. 14) permettono di illustrare con maggiore precisione la dinamica del sinistro riportata nella casistica predefinita che comprende complessivamente 289 tipologie di incidente.
Molto importante è l’indicazione del punto d’urto iniziale e dell’esatta ubicazione dei danni (rispettivamente riquadri n. 10 e n. 11). Consigliamo di scattare nell’immediatezza dell’incidente alcune foto con il proprio smartphone e di allegarle alla descrizione dei danni trascritta sul modulo.

Vittima di un sinistro stradale?

Se hai subito un sinistro stradale e sei alla ricerca di assistenza medico-legale non esitare a contattare lo Studio Baraldi Risarcimento Danni. Il nostro team ti aspetta nella sede di Spinea (Venezia Mestre) o nella sede di Montebelluna (Treviso) per una consultazione gratuita e per aiutarti a ottenere il massimo risarcimento del tuo danno!

Scrivici il tuo caso

Compila il modulo con i tuoi dati.
Un nostro consulente
ti ricontatterà entro 24 ore

    Per maggiori informazioni consulta la
    Privacy & Cookie Policy

    Sito protetto da spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service

    Condividi questa pagina

    Articolo successivo
    Assistenza Medico-Legale
    TAG :
    Assistenza Incidente StradaleAssistenza LegaleAssistenza Medico-LegaleAssistenza Sinistro StradaleCompagnia AssicurativaIncidenteIncidente MortaleIncidente StradalePolizza AssicurativaRisarcimento DanniSinistroSinistro MortaleSinistro Stradale

    altri Servizi

    Menu