La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica comune che colpisce il polso e la mano, causando dolore, intorpidimento e debolezza. Questa neuropatia periferica deriva da una compressione del nervo mediano, che attraversa il polso attraverso un piccolo spazio noto come “tunnel carpale“. Questa patologia, riconosciuta come malattia professionale dal Ministero della Salute, può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne è affetto.
Cause della sindrome del tunnel carpale
Le cause della sindrome del tunnel carpale sono molteplici e come altre patologie professionali presenta caratteri multifattoriali. Tuttavia, la compressione del nervo mediano spesso si verifica a causa di uno spessore aumentato dei tessuti che circondano il nervo o dell’infiammazione dei tessuti stessi. Tuttavia, la causa lavorativa, sovrapponendosi a fattori di natura individuale e ambientale, esercita un ruolo primario e ha determinato l’incremento dei riconoscimenti e degli indennizzi da parte dell’INAIL. Ecco perché tra i maggiori fattori di rischio ci sono i lavori manuali che richiedono movimenti ripetitivi del polso.
Di seguito un elenco delle principali cause:
- lavori ripetitivi e manuali con rischio più alto in caso di applicazione di forza elevata;
- malattie sistemiche come il diabete mellito e l’artrite reumatoide;
- situazioni fisiologiche come la gravidanza, l’uso di contraccettivi orali e la menopausa;
- traumi come artriti, artrosi deformanti e pregresse fratture del polso con deformità articolari.
Sintomi della sindrome del tunnel carpale
I sintomi più comuni della sindrome del tunnel carpale includono:
- dolore al polso;
- intorpidimento e formicolio della mano e delle dita;
- debolezza muscolare nella mano colpita;
- difficoltà a compiere azioni che coinvolgono movimenti delle dita, come afferrare oggetti o digitare.
Diagnosi e trattamento di questa malattia professionale
Il medico può diagnosticare la sindrome del tunnel carpale attraverso l’esame fisico e, in alcuni casi, tramite test di conduzione nervosa. Questi test valutano la velocità di conduzione del nervo mediano attraverso il tunnel carpale.
Il trattamento varia a seconda della gravità dei sintomi. Nei casi lievi, possono essere raccomandate terapie conservative, come il riposo del polso, il ghiaccio, l’uso di tutori per il polso e la fisioterapia. Gli antidolorifici o gli antinfiammatori possono essere prescritti per alleviare il dolore e l’infiammazione.
Nei casi più gravi o quando le terapie conservative non producono risultati, può essere necessaria un’intervento chirurgico noto come decompressione del tunnel carpale. Durante questa procedura, il chirurgo taglia il legamento che forma il tetto del tunnel carpale per ridurre la pressione sul nervo mediano.
Una malattia professionale prevedibile e gestibile!
Prevenire la sindrome del tunnel carpale è possibile seguendo alcune misure preventive atte a ridurre lo stress su polsi e mani:
- fare pause regolari durante le attività manuali;
- utilizzare attrezzatura da lavoro ergonomica;
- praticare esercizi di stretching delle mani e dei polsi.
Per chi convive con questa malattia professionale, una gestione adeguata delle abitudini quotidiane è essenziale. Ecco alcuni accorgimenti da seguire per migliorare la qualità della vita:
- mantenere un peso corporeo sano;
- adottare una postura corretta durante l’uso del computer;
- ridurre il più possibile i movimenti ripetitivi.
In conclusione, la sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa che colpisce il polso e la mano. Tuttavia, con una diagnosi precoce e delle terapie adeguate è possibile gestire efficacemente questa condizione. È quindi importante cercare assistenza medica se si sospetta di avere questa sindrome per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Nel caso in cui l’origine sia di natura professionale, è bene richiedere assistenza medico-legale per valutare il danno biologico e richiedere il risarcimento del danno. Ricordiamo, infine, che adottare misure preventive può aiutare a prevenire lo sviluppo della sindrome del tunnel carpale o il suo peggioramento nel tempo.